Trissolcus basalis è un Imenottero Scelionidae grande appena un millimetro di colore nero. Sebbene possa svilupparsi a carico di vari Pentatomidi questa specie è nota in tutto il mondo per il suo impiego contro la comune cimice verde Nezara viridula. Di lontana origine africana la specie è oggi cosmopolita così come il suo ospite principale. T. basalis è capace di parassitizzare un’intera ovatura, le uova parassitizzate assumono un colore grigiastro. La larva del Trissolcus si sviluppa all’interno dell’uovo di cimice fino allo stadio di adulto. A circa 27°C il ciclo si compie nel giro di una decina di giorni. Ogni femmina vive circa un paio di settimane durante le quali depone sino a 250 uova. Trissolcus basalis si impiega su colture come pomodoro, peperone, melanzana, piante ortive ed erbacee in genere a partire dal mese di giugno o comunque alla prima comparsa della cimice verde sulla pianta. Introduzioni settimanali ripetute di circa un individuo per metro quadro costituiscono la migliore strategia per assicurare la continua presenza di femmine del parassitoide lungo il calendario di infestazione del suo ospite.