Stratiolaelaps scimitus, già noto come Hypoaspis miles, è un acaro Laelapidae predatore terricolo che colonizza i primi centimetri di suolo vivendo a spese di piccoli artropodi o in assenza utilizzando residui vegetali ed altri detriti organici. Il suo impiego nei programmi di lotta biologica su colture orticole ed ornamentali contribuisce nel caso dei tripidi a contenere lo sviluppo dello stadio di pupa che si svolge appunto nel suolo. Nei substrati di coltivazione affetti da ditteri sciaridi od altre larve parassite, una presenza stabile e progressiva del predatore è in grado di tenere sotto controllo duraturo le specie dannose. Un’ulteriore applicazione riguarda il controllo dei vari acari parassiti che affliggono uccelli, rettili, aracnidi o crostacei terrestri allevati per scopi amatoriali.