Orius majusculus si distingue dai suoi congenerici per la forma più allungata e per un diverso habitus che lo porta a frequentare oltre ai fiori anche le altre parti delle piante. In questo modo può costituire un migliore strumento per il controllo dei tripidi in quelle colture dove questi colonizzano e danneggiano non solo i fiori ma anche o più le foglie, come nel caso dl cetriolo, melanzana od altre. E’ inoltre più comune in regioni settentrionali e non adatto per lanci invernali ma solo dalla primavera in poi. ORIUS M è disponibile in confezioni da 500 o 1.000 individui per introduzioni da 2 o 3 individui al metro quadro.