Orius laevigatus è un antocoride predatore che viene largamente utilizzato per il controllo dei tripidi ed in particolare di Frankliniella occidentalis. La sua principale applicazione di successo riguarda le colture orticole in serra ed in pieno campo, con particolare interesse per peperone, fragola, melanzana ed alcune ornamentali. Tutti gli stadi del predatore si nutrono attivamente di tripidi anche se possono utilizzare come fonte di cibo alternativo polline ed altri fitofagi, tra cui acari, afidi od altri piccoli insetti. Come la sua preda, anche Orius laevigatus predilige stazionare nei fiori specialmente se ricchi di polline del quale si nutre anche in assenza di prede.
L’adulto, lungo circa 3 mm e di colore nerastro, è molto mobile e vorace. Gli stadi giovanili più chiari sono privi di ali ma comunque mobili ed attivi predatori. A circa 25°C, lo sviluppo da uovo ad adulto richiede un paio di settimane.
O.laevigatus è distribuito in flaconi contenenti 500, 1.000 o 2.000 individui (Levipak). Occorre eseguire lanci ripetuti di poche unità per m2 a partire dalle prime osservazioni di tripidi od anche prima in presenza dei fiori, in modo da anticipare il più possibile l’insediamento del predatore nella coltura.