Nematodi entomopatogeni

I nematodi entomopatogeni sono piccoli organismi vermiformi che vivono nel terreno a spese di larve di insetti. Le specie più importanti appartengono ai generi Steinernema ed Heterorhabditis che penetrano le loro vittime attraverso le aperture del corpo od anche attivamente attraverso l’esoscheletro. Una volta dentro l’ospite, il nematode rilascia dei microrganismi simbionti che moltiplicandosi provocano la morte dell’insetto in 24-72 ore. Gli insetti uccisi diventano giallo-marroni, o rossastri a seconda della specie. L’attività dei microrganismi trasforma l’interno dell’insetto in un substrato ideale per la riproduzione del nematode il quale compie uno o due cicli riproduttivi, sino a produrre altre migliaia di larve infettive che abbandonano il cadavere ormai putrefatto dell’insetto, in cerca di nuovi ospiti.
I nematodi oltre ad essere molto efficaci nel controllo di diverse importanti specie di insetti dannosi alle colture, sono del tutto innocui per le specie non target ed per gli animali superiori, costituendo così un importante gruppo di agenti di controllo biologico, molto utili, versatili ed in grande sviluppo applicativo.
La loro applicazione è semplice e si effettua previa dispersione in acqua, che viene poi distribuita al suolo con attrezzature convenzionali nei pressi della piante

Nemopak HB
Heterorhabditis bacteriophora

Heterorhabditis bacteriophora è un nematode entomopatogeno utilizzato per la lotta biologico alle larve di oziorrinco, ed altri coleotteri ed insetti terricoli, che essi penetrano attivamente portandoli a morte in 24-72 ore. Questi nematodi si muovono attivamente nel terreno in cerca delle larve ospiti. Il comportamento entomopatogeno è dato dalla simbiosi con un batterio del genere …

Nemopak HB
Heterorhabditis bacteriophora
Leggi altro »

Nemopak SC
Steinernema carpocapsae

Steinernema carpocapsae è un comune nematode entomopatogeno in grado di vivere a carico di diverse specie di insetti. In particolare il suo utilizzo più comune è quello contro le larve svernanti di Cydia pomonella (la carpocapsa di melo e pero) da effettuare con applicazioni al tronco nel mese di settembre, contro i grillotalpa che possono …

Nemopak SC
Steinernema carpocapsae
Leggi altro »

Nemopak SF
Steinernema feltiae

Steinernema feltiae è un nematode entomopatogeno utilizzato per il controllo biologico di larve di ditteri (sciaridi, phoridi, agromizidi, muscidi) e lepidotteri (nottuidi, agrotidi, cossidi, sesidi). Questo nematode attende nel terreno il passaggio delle vittime che vengono penetrate attivamente. Una volta dentro l’ospite viene rilasciato un microrganismo simbionte (genere Xenorhabdus) la cui azione determina la morte …

Nemopak SF
Steinernema feltiae
Leggi altro »

NemoPalm
per il controllo dei parassiti delle palme

Steinernema carpocapsae è un nematode entomopatogeno che, in questa speciale formulazione brevettata, dimostra un eccellente atttività nel controllo biologico dei due nuovi parassiti delle palme: il punteruolo rosso, Rhynchophorus ferrugineus, e la Paysandisia archon. I nematodi sono tipicamente terricoli, e la loro vitalità è compromessa dalla disidratazione e dalle radiazioni solari al di fuori del …

NemoPalm
per il controllo dei parassiti delle palme
Leggi altro »