Macrolophus pygmaeus è un miride predatore di aleurodidi molto diffuso nel bacino del Mediterraneo. Tutti gli stadi sono molto mobili e possono predare sia uova, che neanidi ed adulti di entrambe le specie di mosche bianche: Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci. Gli adulti hanno una colorazione verde chiara con il primo segmento dell’antenna nero, mentre le forme giovanili sono di colore verde omogeneo ed hanno caratteristici occhi rossi. Il ciclo da uovo ad adulto in condizioni ideali, circa 25°C, dura anche meno di un mese ma si allunga abbastanza in condizioni climatiche più sfavorevoli. Durante il ciclo si succedono 5 stadi giovanili tutti attivi predatori come gli adulti. Macrolophus pygmaeus è in grado di sfruttare anche altre fonti di cibo come afidi, acari, larve di agromizidi ed uova di lepidotteri come Tuta absoluta, soprattutto in situazione di buon insediamento sulla coltura.
MiriPAK deve essere impiegato precocemente anche prima della presenza di aleurodidi in modo da anticipare il più possibile il suo sviluppo nella coltura. Per questo scopo lanci ripetuti con piccole quantità a partire dall’inizio della coltivazione sono i più indicati: le quantità totali utilizzate variano generalmente da 1 a 4 individui per m2.