Insetti e acari utili

Sono gli strumenti della lotta biologica, la tecnica di difesa delle coltivazioni basata sul controllo degli organismi dannosi con i loro antagonisti naturali. Questi ultimi vengono allevati per essere distribuiti sulle colture nell’ambito dei programmi di lotta biologica e integrata.

Amblyseius andersoni
predatore di acari

Amblyseius andersoni è un fitoseide predatore generico con preferenza per acari tetranichidi (Tetranychus, Panonychus, Eotetranychus) ma in grado di predare anche eriofidi come Aculops oltre che nutrirsi di piccoli insetti e polline. Questa caratteristica gli consente un insediamento stabile nelle piante e lo rende idoneo per introduzioni preventive anche in assenza di prede più tipiche. …

Amblyseius andersoni
predatore di acari
Leggi altro »

Aphidius ervi
parassitoide di afidi

Aphidius ervi è un imenottero braconide comune parassitoide di afidi di diversi generi tra cui in prevalenza Macrosiphum, Aulacorthum, Acyrtosiphon o altri, tutti caratterizzati da dimensioni maggiori rispetto agli ospiti del congenere A.colemani. Lo stadio adulto misura 4-5 mm ed ha un corpo nerastro con le antenne lunghe tipiche della famiglia. A.ervi è un parassitoide …

Aphidius ervi
parassitoide di afidi
Leggi altro »

Aphidoletes aphidimyza
predatore di afidi

Aphidoletes aphidimyza è uno dei ditteri della famiglia Cecidomidae che allo stadio larvale ha un esclusivo comportamento da predatore in particolare a carico di afidi di moltissime specie. Gli adulti di Aphidoletes appena sfarfallati si accoppiano su supporti vari tra cui spesso tele di ragni sulle quali grazie ai lunghi arti riescono a muovere senza restare invischiati. In …

Aphidoletes aphidimyza
predatore di afidi
Leggi altro »

Chrysoperla carnea
predatore di afidi

Chrysoperla carnea è un predatore molto comune di numerose specie di afidi. L’applicazione più frequente è rivolta al controllo di afidi come Macrosiphum spp. e Myzus spp. su colture di peperone, fragola, melanzana, piante ornamentali ed altre. Solo i tre stadi larvali di C.carnea con il caratteristico apparato boccale a forcipe sono attivi predatori, mentre …

Chrysoperla carnea
predatore di afidi
Leggi altro »

Cryptolaemus montrouzieri
predatore di cocciniglie cotonose

Cryptolaemus montrouzieri è un coccinellide predatore di numerose specie di cocciniglie cotonose (pseuducoccidi) utilizzato da molto tempo in tutto il mondo nei programmi di difesa integrata di numerose colture come agrumi, vite, alberi da frutto, piante ornamentali. L’adulto che misura circa 6 mm ha le elitre di colore nerastro mentre il resto del corpo si …

Cryptolaemus montrouzieri
predatore di cocciniglie cotonose
Leggi altro »

Diglyphus isaea
parassitoide di liriomyza

Diglyphus isaea è un imenottero parassitoide tipico degli ambienti mediterranei molto efficiente nel controllo di minatori fogliari del genere Liriomyza spp. (ditteri, agromizidi). Per la sua rusticità e la facilità di impiego è ampiamente utilizzato nei programmi di difesa di pomodoro, melanzana, ortaggi, piante ornamentali ed altre colture, anche in pieno campo. L’adulto, nero con …

Diglyphus isaea
parassitoide di liriomyza
Leggi altro »

Encarsia formosa
parassitoide di aleurodidi

Encarsia formosa è un parassitoide di aleurodidi utilizzato da decenni per il controllo della mosca bianca Trialeurodes vaporariorum nelle colture orticole ed ornamentali. Anche l’altro comune aleurodide (Bemisia) viene attaccato. Gli adulti, tutte femmine, sono di dimensioni ridottissime con il torace scuro e l’addome giallo brillante e depongono un uovo all’interno di una neanide. La …

Encarsia formosa
parassitoide di aleurodidi
Leggi altro »

Exochomus quadripustulatus
Predatore di cocciniglie ed afidi

Exochomus quadripustulatus è una coccinella europea grande 3-5 mm, nera lucida con 4 tipiche macchie rosse delle quali le due anteriori a virgola. Il regime alimentare è abbastanza variabile seppure principalmente attiva su alcuni gruppi di cocciniglie ed afidi. E’ riportata predare varie Pulvinarie (es. del tiglio, dell’ortensia, del pittosporo), kermesidi (es. Nidularia pulvinata) e …

Exochomus quadripustulatus
Predatore di cocciniglie ed afidi
Leggi altro »

Macrolophus pygmaeus
predatore di aleurodidi e Tuta absoluta

Macrolophus pygmaeus è un miride predatore di aleurodidi molto diffuso nel bacino del Mediterraneo. Tutti gli stadi sono molto mobili e possono predare sia uova, che neanidi ed adulti di entrambe le specie di mosche bianche: Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci. Gli adulti hanno una colorazione verde chiara con il primo segmento dell’antenna nero, mentre le …

Macrolophus pygmaeus
predatore di aleurodidi e Tuta absoluta
Leggi altro »

Orius laevigatus
predatore di tripidi

Orius laevigatus è un antocoride predatore che viene largamente utilizzato per il controllo dei tripidi ed in particolare di Frankliniella occidentalis. La sua principale applicazione di successo riguarda le colture orticole in serra ed in pieno campo, con particolare interesse per peperone, fragola, melanzana ed alcune ornamentali. Tutti gli stadi del predatore si nutrono attivamente di tripidi …

Orius laevigatus
predatore di tripidi
Leggi altro »

Trichopria drosophilae
parassitoide di Drosophila suzukii

Trichopria drosophilae è un imenottero parassitoide presente negli habitat europei ove sviluppa a carico di ditteri del genere Drosophila. Questa specie ha “appreso” in poco tempo ad utilizzare come ospite anche la pericolosa Drosophila suzukii, di origine asiatica ma diffusasi ormai in Europa e Nord America. La femmina di Trichopria ricerca le pupe di Drosophila e depone …

Trichopria drosophilae
parassitoide di Drosophila suzukii
Leggi altro »