Aphidius ervi è un imenottero braconide comune parassitoide di afidi di diversi generi tra cui in prevalenza Macrosiphum, Aulacorthum, Acyrtosiphon o altri, tutti caratterizzati da dimensioni maggiori rispetto agli ospiti del congenere A.colemani. Lo stadio adulto misura 4-5 mm ed ha un corpo nerastro con le antenne lunghe tipiche della famiglia.
A.ervi è un parassitoide solitario e svolge l’intero ciclo larvale all’interno di un afide. Le femmine adulte sono dotate di una alta capacità di ricerca dei siti di insediamento degli afidi nei quali depongono le uova con rapidi movimenti dell’addome. L’afide così parassitizzato non muore subito ma viene lentamente divorato dall’interno per poi alla fine rigonfiarsi assumendo il caratteristico aspetto di “mummia” di colore bruno.
ErviPAK250, che contiene mummie od adulti appena sfarfallati, si utilizza per il controllo biologico su colture orticole e floricole. Le introduzioni devono essere precoci e tempestive con una serie di lanci, anche se a dosi minime ma già a partire dal periodo in cui si prevede la comparsa degli afidi.