Aphelinus abdominalis
parassitoide di afidi

aphelinus abdominalis

Aphelinus abdominalis (imenottero Aphelinidae) è un parassitoide impiegato per la lotta biologica a diversi generi di afidi tra cui in prevalenza Macrosiphum ed Aulacorthum in colture orticole e floricole.
Gli adulti misurano un paio di millimetri ed hanno un corpo giallo con capo e torace neri. Le corte antenne lo distinguono dai più noti parassitoidi del gruppo braconidi, diversamente da questi inoltre A.abdominalis depone le uova nel corpo degli afidi utilizzando l’ovopositore senza guardare le vittime. Anche l’evoluzione della parassitizzazione è diversa in quanto non provoca rigonfiamento dell’afide colpito ma la mummia mantiene la forma originale dell’afide divenendo però nera al termine del ciclo di sviluppo dell’Aphelinus. L’attività di host-feeding che integra quella di parassitizzazione ai fini del controllo biologico oltre che l’affinità per pericolose specie di afidi, rendono interessante l’impiego di Aphelinus nei programmi di lotta biologica affidati a lanci tempestivi da effettuare a dosi di 0,2-5 individui/m2 per più volte di seguito. Aphelinus250 contiene mummie od adulti appena sfarfallati.

Lascia un commento