Questo imenottero parassitizza le uova di diverse specie di insetti di interesse agrario e forestale in particolare emitteri e lepidotteri. In Europa è trovato sempre più comunemente a carico della cimice asiatica Halyomorpha halys e pertanto considerato tra le specie native il miglior candidato per il suo controllo biologico.
Ciascuna femmina di Anastatus depone sino a una cinquantina di uova nel corso della sua vita che dura di solito tra uno e due mesi, i maschi invece una volta raggiunto lo stadio adulto vivono solo pochi giorni. Le femmine adulte si nutrono di liquidi zuccherini come nettare e melata ma praticano anche host-feeding predando le uova dei loro stessi ospiti.
A. bifasciatus è inteso per programmi di controllo biologico zonali nei quali accanto ad un’azione diretta sulla coltura viene valorizzato il ripristino nel tempo di condizioni di equilibrio naturale della pericolosa cimice asiatica. In particolare se ne prevede l’impiego nei frutteti, nelle colture erbacee e nelle aree agro-ecologiche circostanti, a partire da quando Halyomorpha riprende la sua attività e sino a estate inoltrata.