Anagyrus vladimiri
parassitoide di cocciniglie cotonose

Anagyrus vladimiri (in precedenza noto come A.pseudococci) è un imenottero Encyrtidae che vive come parassitoide a spese di cocciniglie cotonose. La femmina adulta di circa 2 mm ha una colorazione caratteristica di colore bruno-ruggine con peculiari lineature grigiastre sul torace e caratteristiche antenne bianche il cui scapo è ampio e discoide e quasi del tutto nero come pure i primi due articoli del funicolo. Il maschio è più piccolo di colore nero con antenne regolari e ricche di setole, gli arti sono chiari in entrambi i sessi.

Anagyrus vladimiri è una specie tipica del bacino del mediterraneo dove è attiva dalla primavera sino all’autunno e compie più generazioni con cicli di circa 3-4 settimane. Si impiega per programmi di lotta biologica su vite e agrumi nonché su piante ornamentali anche in serra contro Planococcus ficus e P.citri ma anche P.comstocki ed altri pseudococcidi. La sua capacità di ricerca è molto elevata ed agisce pertanto anche a bassi livelli di infestazione potendo così essere utilizzato per i lanci precoci già da fine aprile-maggio in campo aperto.

Anagyrus250 contiene 250 adulti del parassitoide che vanno semplicemente rilasciati nei pressi delle piante per una azione rapida e senza rischi di predazione da parte di formiche. La dose di impiego va dai 2.000 ai 3.000 individui per ettaro a seconda dei casi. In caso di infestazioni già evidenti l’impiego contro le cocciniglie può essere ben abbinato a quello del predatore Cryptolaemus.

Lascia un commento