Amblyseius swirskii è un acaro fitoseide originario del mediterraneo orientale e molto adatto alle condizioni climatiche calde. Si tratta di un predatore generico che si nutre di polline ma anche di diversi piccoli organismi, in particolare uova e forme giovanili di mosche bianche ma anche piccole larve di tripide. Come altri fitoseidi dello stesso genere, dai quali non è possibile distinguerlo ad occhio nudo, il suo corpo è piriforme e di colore bianco ialino e può cambiare a seconda dell’alimentazione. Grazie alla sua rusticità ed alla sua versatilità alimentare, A.swirskii è in grado di insediarsi facilmente in diverse colture quali peperone, melanzana, cucurbitacee ed altre, soprattutto nelle stagioni più calde e luminose, al contrario le sue performance decadono nei periodi invernali.
Il ciclo di sviluppo è piuttosto rapido ed è nota una sua forte risposta demografica in presenza di maggiore disponibilità di polline o prede vive. Il suo utilizzo principale è quello in programmi di lotta biologica contro mosche bianche e tripidi, ove nelle condizioni di maggior rischio è consigliato in abbinamento ad altri insetti antagonisti ad azione più specifica (in particolare Orius ed Eretmocerus).
Amblyseius swirskii è disponibile in confezioni da 50.000 o 250.000 individui od anche in sacchetti a rilascio controllato e deve essere introdotto precocemente, per anticipare il suo sviluppo nella coltura. Le quantità utilizzate variano generalmente dai 50 ai 100 ed oltre individui per m2 a seconda delle condizioni.